Il meteo di sabato 16 novembre 2025 presenterà un quadro piuttosto variegato lungo la nostra penisola, con differenze marcate tra le regioni settentrionali e quelle meridionali. Mentre il Nord dovrà fare i conti con condizioni decisamente piovose e temperature fresche, il Sud potrà godere di un clima più mite e asciutto. Un’analisi dettagliata delle principali città italiane rivela come la posizione geografica influenzi profondamente le condizioni atmosferiche di questa giornata autunnale.
Milano: Una Giornata di Pioggia Intensa
Per i milanesi, sabato sarà una giornata decisamente piovosa con probabilità di precipitazioni al 100% e accumuli previsti di circa 20 millimetri d’acqua. Questo significa che la pioggia sarà costante e abbondante per l’intera giornata, rendendo necessario l’ombrello ogni volta che si esce di casa. Le temperature si manterranno particolarmente stabili, oscillando tra una minima di 11,5°C e una massima di appena 12,3°C.
L’aspetto più caratteristico sarà l’umidità relativa elevatissima, che raggiungerà il 97,1%. Questo valore così alto indica che l’aria sarà quasi satura di vapore acqueo, creando quella sensazione di “umido” tipica delle giornate piovose autunnali. La copertura nuvolosa sarà totale, con il cielo completamente coperto per tutto il giorno. I venti saranno moderati, con velocità medie di 7,6 km/h, insufficienti per spazzare via le nuvole cariche di pioggia.
Roma: Nuvole ma Poco Rischio Pioggia
La Capitale vivrà una giornata molto diversa: non sono previste precipitazioni significative, con una probabilità di pioggia limitata al 16,1% e accumuli trascurabili di appena 0,1 millimetri. Il cielo sarà comunque prevalentemente nuvoloso, con una copertura del 91,7%, ma senza la minaccia concreta di pioggia che caratterizzerà invece Milano.
Le temperature romane saranno decisamente più gradevoli, con una massima di 21,6°C e una minima di 12,9°C. Questa escursione termica di quasi 9 gradi è tipica delle giornate autunnali del Centro Italia, dove le mattine possono essere fresche ma i pomeriggi mantengono ancora un calore piacevole. L’umidità relativa del 76,2% risulterà più confortevole rispetto a Milano, mentre i venti soffieranno con intensità maggiore, raggiungendo i 19,1 km/h.
Napoli: Clima Mite e Asciutto
Napoli godrà di condizioni particolarmente favorevoli con zero probabilità di precipitazioni durante l’intera giornata. Le temperature si manterranno molto gradevoli, con valori compresi tra 17,4°C di minima e 20,2°C di massima. Questa stabilità termica, con un’escursione di soli 2,8 gradi, è caratteristica del clima mediterraneo, dove l’influenza del mare mitiga gli sbalzi di temperatura.
L’umidità relativa del 64% sarà la più bassa tra tutte le città analizzate, garantendo una sensazione di comfort termico ottimale. Nonostante la copertura nuvolosa sia elevata (96,4%), l’assenza di precipitazioni e i venti leggeri di 6,1 km/h renderanno la giornata ideale per attività all’aperto. Il cielo nuvoloso offrirà inoltre una protezione naturale dai raggi solari, rendendo piacevoli anche le passeggiate nelle ore centrali della giornata.
Potenza: Condizioni Variabili con Aria Secca
Il capoluogo lucano presenterà un quadro meteorologico interessante: nessuna precipitazione prevista e condizioni di nuvolosità variabile che si intensificheranno nel pomeriggio. La copertura nuvolosa del 45,3% indica alternanza tra momenti soleggiati e passaggi nuvolosi, creando un paesaggio dinamico e mutevole tipico delle zone interne appenniniche.
Le temperature mostreranno la maggiore escursione termica tra tutte le città esaminate, con una minima di 8,8°C e una massima di 20,3°C. Questa differenza di oltre 11 gradi è caratteristica delle località di montagna, dove l’aria rarefatta favorisce un rapido raffreddamento notturno e un riscaldamento diurno più accentuato. L’umidità relativa del 45,8% sarà la più bassa registrata, indicando condizioni di aria particolarmente secca. I venti di 10,8 km/h contribuiranno a mantenere l’aria in movimento.

Perugia: Nuvolosità Parziale nel Cuore Verde
Perugia chiude il quadro con condizioni intermedie: probabilità di pioggia minima al 3,2% e una giornata caratterizzata da nuvolosità parziale. La copertura nuvolosa dell’84,7% garantirà un cielo prevalentemente coperto ma con possibili schiarite occasionali. Le temperature oscilleranno tra 12,5°C e 19,9°C, valori tipici del clima collinare umbro.
L’umidità relativa dell’80,2% si posiziona su valori intermedi rispetto alle altre città, mentre i venti risulteranno i più intensi con velocità medie di 19,4 km/h. Questa ventosità più marcata potrebbe favorire il movimento delle nuvole e creare condizioni di variabilità atmosferica durante la giornata.
Panorama Nazionale: Un’Italia Divisa
L’analisi complessiva del 16 novembre rivela un’Italia meteorologicamente divisa lungo l’asse nord-sud. Il gradiente termico appare evidente: si passa dai freddi 12°C massimi di Milano ai gradevoli 21°C di Roma, evidenziando come la latitudine influenzi significativamente le temperature anche in una singola giornata.
Particolarmente interessante è la distribuzione delle precipitazioni: mentre Milano sarà investita da piogge abbondanti, procedendo verso sud le condizioni diventano progressivamente più asciutte fino ad arrivare alla completa assenza di precipitazioni a Napoli e Potenza. Questo pattern è tipico delle configurazioni meteorologiche autunnali, dove i sistemi perturbati interessano principalmente le regioni settentrionali.
I venti più intensi si registreranno a Roma e Perugia, suggerendo la presenza di correnti aeree più vivaci nel Centro Italia, mentre le aree meridionali godranno di condizioni più calme. L’umidità mostrerà valori estremi: dall’aria quasi satura di Milano all’aria secca di Potenza.
Suggerimenti Pratici per la Giornata
Per chi si trova a Milano, la raccomandazione è di organizzare attività prevalentemente al coperto. Cinema, musei, centri commerciali o una visita alle numerose gallerie d’arte della città rappresenteranno la scelta ideale. Se dovete uscire, equipaggiatevi con ombrello resistente, impermeabile e calzature impermeabili. Le temperature fresche richiedono un abbigliamento a strati, con giacca pesante o cappotto.
I romani potranno approfittare delle temperature miti per passeggiate nei parchi storici come Villa Borghese o lungo il Lungotevere. Nonostante il cielo nuvoloso, l’assenza di pioggia rende possibili anche visite ai siti archeologici all’aperto. Un abbigliamento a strati sarà ideale per adattarsi alla variabilità termica tra mattina e pomeriggio.
A Napoli, le condizioni ottimali permetteranno escursioni lungo la costiera, visite ai siti archeologici di Pompei ed Ercolano, o semplicemente una passeggiata sul lungomare. Le temperature gradevoli e l’assenza di pioggia rendono questa giornata perfetta per attività turistiche all’aperto. Un abbigliamento leggero sarà sufficiente per le ore centrali.
Per Potenza, le ampie escursioni termiche richiedono particolare attenzione nell’abbigliamento. Mattina e sera fresche consigliano giacche pesanti, mentre il pomeriggio mite permetterà di alleggerirsi. L’aria secca favorisce attività escursionistiche sui monti circostanti, approfittando della nuvolosità variabile per fotografie paesaggistiche suggestive.
A Perugia, la ventosità consiglia di scegliere capi che proteggano dal vento, soprattutto per chi intende visitare le zone collinari circostanti. Le temperature moderate rendono piacevoli le visite ai borghi medievali umbri, mentre la bassa probabilità di pioggia permette di organizzare escursioni senza troppe preoccupazioni meteorologiche.
Indice dei contenuti
