Il 15 novembre 2025 si prospetta come una giornata dalle due facce per l’Italia: mentre il Nord dovrà fare i conti con piogge persistenti e temperature fresche, il Centro-Sud potrà godere di condizioni decisamente più miti e stabili. Questa netta divisione meteorologica creerà un contrasto interessante lungo la Penisola, con differenze di temperatura che potranno raggiungere anche i 10 gradi tra le diverse regioni.
Milano: Giornata di pioggia continua e temperature autunnali
Milano sarà interessata da precipitazioni per tutta la giornata, con una probabilità del 100% di pioggia e accumuli previsti intorno agli 11,7 millimetri. Si tratta di una quantità moderata ma costante, che renderà necessario l’uso dell’ombrello per chiunque debba uscire di casa. La temperatura oscillerà tra i 10,5°C della mattina e una massima di appena 12,2°C nel pomeriggio, valori tipicamente autunnali che richiederanno un abbigliamento adeguato.
L’umidità relativa raggiungerà il 94,6%, un valore molto elevato che accentuerà la sensazione di freddo e umido. Questo parametro indica la quantità di vapore acqueo presente nell’aria rispetto al massimo che potrebbe contenere a quella temperatura: quando si avvicina al 100%, l’aria diventa satura e favorisce la formazione di nebbie e condensa. Il cielo sarà quasi completamente coperto, con una copertura nuvolosa del 99,8%, mentre i venti soffieranno a una velocità moderata di 11,2 km/h.
Roma: Condizioni stabili con qualche nuvola
Nessuna pioggia è prevista per la Capitale, con una probabilità di precipitazioni praticamente nulla (3,2%). Le temperature saranno decisamente più gradevoli rispetto al Nord, con una minima di 12,5°C e una massima che toccherà i 20,7°C, creando condizioni ideali per le attività all’aperto. Questa escursione termica di oltre 8 gradi è tipica delle giornate autunnali del Centro Italia.
Il cielo si presenterà parzialmente nuvoloso con una copertura del 73%, lasciando spazio a momenti di sole che renderanno la giornata piacevole. L’umidità relativa si attesterà al 77,8%, un valore più contenuto rispetto a Milano ma comunque significativo. I venti saranno più sostenuti, con una velocità media di 16,2 km/h, che contribuirà a rendere l’aria più fresca e pulita.
Napoli: Temperature miti e cielo variabile
Il capoluogo campano godrà di una giornata completamente asciutta, senza alcuna possibilità di pioggia. Le temperature si manterranno su valori molto gradevoli, oscillando tra i 16,2°C della notte e i 19°C del pomeriggio. Questa minima escursione termica di soli 2,8 gradi è caratteristica delle aree costiere, dove il mare agisce come regolatore termico naturale.
La copertura nuvolosa sarà del 62%, garantendo un alternarsi di sole e nuvole che renderà la giornata piacevole senza essere eccessivamente calda. L’umidità relativa del 70,8% risulterà confortevole, mentre i venti saranno particolarmente leggeri con soli 6,8 km/h di velocità media, creando condizioni ideali per passeggiate lungo il mare o attività all’aperto nel centro storico.
Catanzaro: Sorprendente escursione termica
Anche Catanzaro si presenterà senza precipitazioni, offrendo una giornata stabile dal punto di vista meteorologico. Tuttavia, ciò che colpisce maggiormente è l’ampia escursione termica: si partirà da una minima di 8,2°C nelle ore più fresche per arrivare a una massima di 19,4°C nel pomeriggio. Questa differenza di oltre 11 gradi è notevole e richiederà un abbigliamento “a cipolla” per adattarsi ai cambiamenti di temperatura.

Il cielo sarà il più sereno tra tutte le città analizzate, con una copertura nuvolosa di appena il 39,3%. Questo significa che il sole dominerà per buona parte della giornata, contribuendo al riscaldamento pomeridiano. L’umidità relativa del 64% rappresenta il valore più basso della giornata, mentre i venti soffieranno a 9,4 km/h, garantendo un ricambio d’aria costante.
Palermo: Le temperature più elevate della giornata
La città siciliana registrerà le temperature più miti di tutta la Penisola, con una massima di 22,1°C che farà quasi dimenticare che siamo a metà novembre. Naturalmente, non ci saranno precipitazioni, permettendo di godere appieno di questa giornata dalle caratteristiche quasi primaverili. La minima di 14,5°C garantirà una notte comunque mite e gradevole.
La copertura nuvolosa sarà moderata al 51,3%, bilanciando perfettamente sole e nuvole per evitare un caldo eccessivo. L’umidità relativa del 62,2% si manterrà su livelli confortevoli, mentre i venti a 16,2 km/h, simili a quelli romani, porteranno una brezza marina che renderà l’aria fresca e respirabile.
Un’Italia divisa tra Nord piovoso e Sud soleggiato
Il quadro meteorologico del 15 novembre evidenzia una netta spaccatura dell’Italia lungo l’asse Nord-Sud. Milano rappresenta l’estremo più freddo e piovoso, mentre man mano che si scende verso Sud le condizioni migliorano progressivamente, fino ad arrivare a Palermo con temperature che sfiorano i valori estivi. Questa configurazione è tipica dei mesi autunnali, quando le perturbazioni atlantiche interessano principalmente le regioni settentrionali.
Particolarmente interessante è il gradiente di umidità: si passa dal 94,6% di Milano al 62,2% di Palermo, dimostrando come le condizioni atmosferiche cambino radicalmente nell’arco di poche centinaia di chilometri. Anche i venti mostrano pattern diversi: più leggeri al Sud (eccetto le città costiere) e più sostenuti nelle aree interessate da sistemi meteorologici attivi.
Consigli pratici per affrontare la giornata
Per chi si trova al Nord, e in particolare a Milano, sarà fondamentale uscire ben equipaggiati: ombrello, giacca impermeabile e abbigliamento caldo sono indispensabili. Le attività all’aperto dovranno essere rimandate o protette adeguatamente. È il momento ideale per visitare musei, centri commerciali o dedicarsi ad attività indoor.
Nel Centro-Sud la situazione è completamente diversa: Roma, Napoli, Catanzaro e Palermo offriranno condizioni eccellenti per gite fuori porta, passeggiate nei centri storici o pranzi all’aperto. Chi si trova a Catanzaro dovrà prestare attenzione all’escursione termica: vestirsi a strati permetterà di adattarsi facilmente ai cambiamenti di temperatura durante la giornata.
Per gli amanti del mare, Napoli e Palermo rappresentano destinazioni ideali: le temperature miti e i venti leggeri (nel caso napoletano) o moderati (nel caso palermitano) renderanno piacevoli le passeggiate lungommare. Chi pianifica spostamenti in auto tra diverse regioni dovrà considerare il cambiamento drastico delle condizioni meteorologiche e attrezzarsi di conseguenza.
Le attività sportive all’aperto saranno favorite al Centro-Sud, mentre al Nord sarà preferibile optare per palestre e impianti coperti. Chi lavora all’esterno dovrà adattare orari e modalità operative in base alla zona geografica: mentre al Sud si potrà lavorare comodamente per tutta la giornata, al Nord sarà necessaria una protezione costante dalle precipitazioni.
Indice dei contenuti
